Sergio Camedda 2

English flagNato a Oristano nel 1964, laureato, insegnante.

1995 – 2006 – Ideazione ed esecuzione di progetti per l’utilizzazione della musica nell’insegnamento (I suoni delle rivoluzioni industriali; I canti di protesta; Sonorizzazione delle invisibili città; Laboratori di musica elettronica).

1996 – 2001 – Ideazione e realizzazione grafica di logo, manifesti, brochure e pass per Jazz ad Or – rassegna jazzistica Oristanese a cura dell’Ente Musicale di Oristano – (Kronos Quartet, Michel Petrucciani, Paul Motian, Diane Kraal, Evelyn Glennie, Egsberto Gismonti, Mccoy Tyner, Michael Brecker) in sodalizio con ing. Gianni Porcu.

1998 – 2016 – Fondazione del duo di musica elettronica DIFONDO unitamente a Giampaolo Campus e relativa partecipazione a festivals (“Marina Cafè”, 2004 – Cagliari; “Lem Festival”, 2005 – Barcellona; “Festa della Musica”, 2010 – Arco; “Skywine”, 2012 – Ala;  “Mobiles”, 2013 – Mori; “Portobeseno”, 2013 – Calliano; “Festival Internazionale di Chitarra” 2014 – Brentonico; “Elve”, 2014 – Trento) e realizzazione di installazioni (“The Rat in the Cage”, 2000 – Cagliari),  commissioni (“Locked Grooves”, 2001 – per l’etichetta olandese Staalplat; “Fabulas”, 2003/2005 – per Radio Press di Cagliari; “Time Flux”,  2009 – per la Cassa Rurale di Brentonico), colonne sonore (“Senza Ferro”, 2008 – per la regia di Giuseppe Casu e “L’amore e la follia” 2012 – per la regia di Giuseppe Casu), pubblicazioni per netlabel (La Bèl Netlabel, 2010 – 2012, Parafonica Netlabel, 2011 e Ozky e-sound netlabel, 2010 – 2012), progetti musicali autoprodotti in cdr (Sensuality, 1998; Imaginary Landscapes, 1999, con Giuseppe Casu; I 12 Frammenti, 2000; La XIV Commensale, 2004; Homemade Surfing Psycho Juke-Box, 2004; Fabulas, 2005; Himalaya, 2008, con Giuseppe Casu; Habitat, 2010, con Giuseppe Casu; Sampler and Zither, 2016) video e visual pubblicati in rete (Operaio, Microcosmo, Mein Bruder, Vibes, Habitat 1-8, Close UP).

1999 – 2001 – Fondazione del gruppo di ricerca “MICROONDE” in collaborazione con l’Università di Cagliari (ERSU), allestimento di corsi per l’applicazione dell’uso del computer nella musica e seminari di carattere musicologico sulle nuove tendenze e tecnologie musicali e laboratori (David Shea e Otomo Yoshihide).